Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Eutanasia, Comitato bioetica: il medico non può favorire la morte

Professione Redazione DottNet | 19/04/2019 20:35

Anelli: "bisogna attenersi al Codice deontologico"

Apertura alla discussione sul suicidio assisto, ma per i medici "valgono i principi fissati dal Codice deontologico ed in particolare dall'articolo 17, che afferma come il medico non possa compiere atti che favoriscono o inducono la morte". E' la posizione espressa dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), come spiega il presidente Filippo Anelli, in un parere sul tema richiesto alla Fnomceo dal Comitato nazionale di bioetica. La richiesta parte dalla sollecitazione della Corte sull'eutanasia, tenendo conto della ordinanza con cui la Consulta lo scorso ottobre ha rinviato di un anno la decisione sulla costituzionalità dell'articolo 580 del Codice penale, relativo all'istigazione o aiuto al suicidio. La Consulta infatti, dopo il caso Cappato-Dj Fabo, ha chiesto al Parlamento di completare la legge sul biotestamento comprendendovi le questioni di fine vita (eutanasia e suicidio assistito) e intervenendo entro settembre 2019. Per Anelli "esistono oggi i mezzi per limitare al massimo la sofferenza dei pazienti".

pubblicità

Il Codice deontologico, afferma Anelli, "è quello al quale i medici devono attenersi. Il dibattito penso debba però partire da un presupposto, e cioè che difendere la vita non può essere considerata una questione politica, poichè attiene alla dignità delle persone". Per salvaguardare la dignità dell'individuo, chiarisce Anelli, "abbiamo il dovere di ridurre le sofferenze del paziente al massimo, con tutte le cure possibili, ed oggi queste cure ci sono: disponiamo di farmaci e della sedazione profonda, ovvero strumenti che possono limitare al massimo il dolore in quasi tutte le situazioni". La richiesta di suicidio assistito, rileva quindi il presidente Fnomceo, "è in conflitto col Codice deontologico e bisogna considerare - conclude - che oggi esistono comunque gli strumenti per limitare al massimo la sofferenza dei pazienti".

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna